Cronaca
Truffe su carburanti, la Guardia di Finanza indaga su 13 persone e sequestra beni per 25 milioni di euro

Militari della Guardia di finanza di Catania e funzionari dell’Agenzia di accise, dogane e monopoli (Adm) della Sicilia hanno sequestrato beni per 25 milioni di euro nei confronti di otto società, due ditte individuali e tredici indagati nell’ambito di un’inchiesta per una presunta truffa su carburanti. Il provvedimento del Gip etneo, emesso su richiesta della Procura Europea di Palermo, ipotizza, a vario titolo, i reati di sottrazione all’accertamento o al pagamento dell’accisa su prodotti energetici, infedele e omessa dichiarazione dei redditi, emissione di fatture per operazioni inesistenti.
I sequestri sono stati eseguiti nelle province di Catania, Palermo, Enna, Catanzaro e Reggio Calabria. L’indagine, condotta dalle unità dei gruppi Tutela finanza pubblica del nucleo Pef della Guardia di finanza di Catania e Operativo regionale antifrode dell’Adm ha riguardato due distinti gruppi. Secondo l’accusa avrebbero commercializzato prodotti petroliferi illecitamente introdotti nel territorio nazionale per la successiva rivendita a basso costo, evadendo l’Iva e accise, e venduto gasolio uso agricolo e miscele non autorizzate fraudolentemente destinati all’uso autotrazione.
Un primo gruppo avrebbe introdotto illecitamente in Italia ingenti quantitativi di prodotti energetici da Austria, Germania, Repubblica Ceca, Romania e Slovenia formalmente indirizzati a due depositi in provincia di Verona e Catania, ma di fatto destinati ad altri siti etnei di stoccaggio gestiti dagli indagati e avrebbe poi ceduto a basso costo i carburanti a imprese di autotrasporto e distributori stradali in Sicilia. La competitività dei prezzi praticati sarebbe stata assicurata dall’evasione delle imposte con fatture per operazioni inesistenti. Il secondo gruppo, con base nel Catanese, avrebbe effettuato cospicui acquisti di gasolio per uso agricolo e prodotti energetici “allungati” con oli esausti di scarsa qualità in tre depositi di Reggio Calabria, Gioia Tauro e Palermo per poi commercializzarli in Sicilia senza versare le imposte. Durante le indagini sono stati sequestrati oltre 125.000 litri di carburanti di illecita provenienza, oltre ai mezzi e alle attrezzature utilizzate per trasporto e stoccaggio.
-
Cronaca6 giorni fa
Giorno della Memoria, Meloni: ”La Shoah fu l’abisso dell’umanità“
-
Economia6 giorni fa
Istat – Banca d’Italia, cresce nel 2021 la ricchezza pro capite degli italiani, ma meno degli altri Paesi
-
Economia6 giorni fa
MEF, sottoscritta lettera d’intenti con Lufthansa per la vendita di Ita Airways
-
Cronaca6 giorni fa
Insultano online la senatrice Liliana Segre: 20 denunce, c’è anche chef Rubio
-
Coronavirus6 giorni fa
Covid, in discesa Rt (0,73), incidenza (65) e ricoveri
-
Economia6 giorni fa
Confindustria: vediamo la ripresa nel 2023, ma il Governo non deve sbagliare
-
Economia6 giorni fa
Carburanti, Antitrust: l’esposizione dei prezzi medi non è necessaria
-
Ambiente7 giorni fa
Meteo, nuova ondata di gelo: previste bufere di neve