Economia
Bce: rialzo dei tassi di mezzo punto al 3%. A marzo su di altri 50 punti base

La Bce ha deciso di alzare i tassi d’interesse di mezzo punto percentuale, portando il tasso sui rifinanziamenti principali al 3%, quello sui depositi al 2,50%, e quello sui prestiti marginali al 3,25%. E, in considerazione della pressione dell’inflazione, il consiglio direttivo intende aumentare i tassi di altri 50 punti base al suo prossimo meeting a marzo. Lagarde non esclude, poi, altri rialzi dopo marzo. “No, no, no”: così risponde sull’ipotesi che la Bce, dopo un terzo rialzo consecutivo dei tassi d’interesse anticipato per il mese di marzo, possa aver terminato con la stretta sul costo del denaro.
L’attività economica nell’area euro, nonostante la crescita dello 0,1% nel quarto trimestre 2022, “è rallentata notevolmente e ci aspettiamo resti debole nel breve termine”, ha detto la presidente della Bce Christine Lagarde indicando nell’incertezza politica, nella guerra e nell’alta inflazione i fattori che continueranno a frenare la crescita, prima di una successiva ripresa.
I rischi per lo scenario d’inflazione sono diventati “bilanciati”, ha affermato Lagarde, abbandonando l’espressione, usata fino al Consiglio direttivo di dicembre, secondo cui tali rischi erano “al rialzo”. La Bce ha anche rivisto i rischi per la crescita economica, portandoli a “bilanciati” da “al ribasso”. Gli aiuti dei governi per proteggere l’economia dagli aumenti dei prezzi dell’energia dovrebbero essere “mirate e incentivare a consumare meno energia”. E “ora che diventa meno acuta la crisi energetica, è importante cominciare e ridurre le misure” di sostegno, perché le misure che “non rispettano questi principi, creano pressioni sull’inflazione e questo richiede una risposta di politica monetaria più forte”.
Lagarde ha spiegato che dopo marzo “dovremo valutare” i dati economici. Sul prossimo rialzo da mezzo punto a marzo, la presidente della Bce ha spiegato che “è ciò che intendiamo fare, è una parola forte anche se non un impegno irrevocabile o assoluto”, ma “nessuno deve dubitare” della determinazione della Bce a riportare l’inflazione al 2%.
Scatto dei Btp dopo le decisioni di politica monetaria della Bce, che ha alzato i tassi di 50 punti base e preannunciato un analogo rialzo a marzo. Il rendimento del decennale italiano scivola al 4,04%, in calo di 24 punti base, sui minimi di giornata, mentre lo spread con il Bund cede 10 punti base, a 189 punti.
Migliorano le Borse europee: Piazza Affari sale dell’1,3%, Parigi dello 0,6%, Londra dello 0,85%, Madrid dell’1,9% e Francoforte dell’1,3%. Frena leggermente l’euro, che torna sotto quota 1,1 con il dollaro, a 1,098, in flessione dello 0,1%.
-
Cronaca7 giorni fa
Meloni chiama Scholz: l’Ue dia un nuovo segnale di sostegno a Kiev
-
Politica5 giorni fa
Renzi contro Elly Schlein: “Chi imbratta l’arte merita di essere punito”
-
Cronaca4 giorni fa
Borseggiatrici e carcere: tra Lega e Pd è scontro sulla proposta di legge su madri detenute
-
Europa - Mondo5 giorni fa
Trump, slitta ancora il Gran Giurí sull’”affaire” con la pornostar Stormy Daniels
-
Politica6 giorni fa
Senato, Meloni: “Lascio piuttosto che andare in Ue come Conte a prendere ordini”
-
Cronaca4 giorni fa
Farine di insetti, Lollobrigida: l’Italia ha varato 4 decreti sulla vendita
-
Economia5 giorni fa
Banca d’Italia, Visco: “La crisi delle banche è un campanello di allarme“
-
Cronaca4 giorni fa
Guardia di Finanza scopre frode da 200 milioni di euro: 19 denunciati