Economia
Inps, in forte aumento nel 2022 i contratti stabili: +336.455

Nel 2022 sono stati attivati 8.058.560 contratti di lavoro mentre ne sono cessati 7.617.318 con un saldo positivo di 441.242 unità: lo si legge nell’Osservatorio Inps sul precariato secondo il quale si è registrata una variazione netta positiva soprattutto per i contratti a tempo indeterminato che sono risultati 336.455 in più rispetto al 2021 (al netto dei somministrati e degli intermittenti). Le assunzioni a tempo indeterminato sono state 1.374.342 mentre sono state 864.661 le trasformazioni in contratto stabile.
Tra gennaio e dicembre le cessazioni da contratto stabile sono state 1.863.593. Crescono però anche i licenziamenti economici: nel 2022 sono stati 377.423 con un aumento del 40,89% sul 2021. Il confronto è con un anno nel quale vigeva fino al 30 giugno il blocco dei licenziamenti a causa dell’emergenza economica legata alla pandemia. Rispetto al 2019 quando i licenziamenti furono 504.264 si registra un calo del 25,15%. Nel 2022 si sono registrate anche 1.255.706 dimissioni con un aumento del 9,74% sul 2021. Rispetto al 2019, prima che scoppiasse l’epidemia da Covid (1.012.637 dimissioni) l’incremento è del 24%.
-
Cronaca6 giorni fa
Alluvione E-R: rischio epidemia da acque stagnanti. Vaccini antitetano per la popolazione
-
Coronavirus6 giorni fa
Covid, in Spagna recrudescenza dei casi: +25%
-
Europa - Mondo7 giorni fa
Presidenziali Usa 2024: Ron DeSantis raccoglie oltre 8 milioni di dollari nel primo giorno
-
Economia7 giorni fa
Istat: in discesa, a maggio la fiducia di consumatori ed imprese
-
Ambiente6 giorni fa
Meteo: weekend con il sole ma al Sud ancora temporali
-
Economia7 giorni fa
Vendita Ita Airways, Spohr (Lufthansa): “Chiuderemo transazione entro 2023”
-
Europa - Mondo4 giorni fa
Lavrov: “se Occidente fornisce F-16 all’Ucraina, scherza col fuoco”
-
Europa - Mondo7 giorni fa
Guerra in Ucraina, forti esplosioni e bombardamenti a Dnipro e Krasnodar