Seguici su

Cronaca

Milano, Mattarella rende omaggio ad Alessandro Manzoni a 150 anni dalla morte

Pubblicato

in

Sergio Mattarella

La città di Milano celebra, alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il 150esimo anniversario della morte di Alessandro Manzoni. “Oggi, a 150 anni di distanza, la figura di Alessandro Manzoni si staglia come una delle personalità più rilevanti dell’intera storia della nostra città e del nostro Paese – ha ricordato il sindaco di Milano, Giuseppe Sala nel suo podcast quotidiano ‘Buongiorno Milano’ dedicato allo scrittore – Non è personaggio semplice, certamente. Ma non è neanche quella figura impolverata e lontana dalla vita che una certa tradizione accademica e pubblicistica italiana ha consegnato all’opinione pubblica e, soprattutto, ai più giovani”.

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha presenziato alla deposizione di una corona di fiori, con rose bianche e rosse, sulla tomba dello scrittore Alessandro Manzoni, di cui oggi ricorrono i 150 anni dalla morte. Presenti anche, tra gli altri, la vicesindaco Anna Scavuzzo e i componenti della Commissione per le Onoranze al Famedio, la presidente del Consiglio comunale Elena Buscemi, l’assessora ai Servizi Civici Gaia Romani e l’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi e il prefetto di Milano Renato Saccone. Dopo la deposizione della corona sulla tomba dello scrittore l’assessore Sacchi ha illustrato al presidente della Repubblica alcuni cenni storici sul Famedio, il pantheon dove sono ricordati coloro che hanno dato lustro alla città. La tomba di Alessandro Manzoni si trova proprio al centro della struttura. Lo scrittore milanese è stato il primo ad essere traslato nel Famedio, nel 1883, a dieci anni dalla sua morte. Nel Famedio sono ospitati i resti di otto personaggi, gli altri sono iscritti.

Negli altri due sarcofaghi presenti nella grande sala si trovano Carlo Cattaneo e Luca Beltrami; mentre quattro colombari di fascia a lato ponente custodiscono i resti di Salvatore Quasimodo, Carlo Forlanini, Bruno Munari e Leo Valiani. In un colombaro di fascia a lato, da novembre 2021, riposa Carla Fracci, prima donna ad essere accolta nel Famedio dopo 155 anni dall’inaugurazione del Cimitero Monumentale.Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella è rimasto “sinceramente colpito” dalla visita al Famedio del Cimitero Monumentale di Milano, dove ha presenziato alla deposizione di una corona sulla tomba di Alessandro Manzoni a 150 anni dalla morte del grande scrittore. All’assessore alla Cultura del Comune di Milano Tommaso Sacchi che gli ha illustrato alcuni cenni storici sul Famedio Mattarella ha chiesto informazioni su alcuni personaggi illustri ricordati nel pantheon.

“È un grande onore la visita del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che ribadisce la grande importanza di Alessandro Manzoni nella storia culturale e non solo del nostro Paese”. Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, a margine della deposizione della corona alla tomba di Alessandro Manzoni di cui oggi si celebrano i 150 anni dalla morte. “Mattarella è rimasto molto colpito dalla bellezza del Cimitero Monumentale. Si è appassionato nel conoscere le persone che qui riposano e ha ribadito l’importanza di essere a Milano”, ha concluso.

Alessandro Manzoni “è un vero Milanese d’Europa, uno scrittore che da piazza Belgioioso ha esercitato tramite le sue opere e il suo pensiero un fascino e un interesse difficilmente imitabili nella storia del nostro Paese”, ha aggiunto.
Milano per celebrare i 150 anni dalla morte dello scrittore ha promosso un palinsesto di eventi che coinvolge le principali istituzioni culturali della città, da Casa Manzoni, al Duomo, alla Pinacoteca di Brera. “Si tratta dunque di un’occasione preziosa, che verrà inaugurata oggi dalla visita del presidente della Repubblica a Casa Manzoni a ribadire la riconoscenza che l’Italia e la sua lingua vogliono tributare a questo grande figlio della nostra città”, ha concluso il sindaco.

Condividi
  •  
  •  
  •  
  •  

GLI ARTICOLI PIU' LETTI

©2020 Joint srl Piazza Pitagora 24 - 88900 - Crotone (KR)